venerdì 29 agosto 2014

I punti nel poker

Nel gioco del poker con l'espressione punti del poker si intendono le combinazioni di cinque carte con le quali si determinano i valori del punto a disposizione del giocatore.
Queste serie di cinque carte possono essere classificate in diverse combinazioni particolari o, nel gergo del poker, punti che sono disposti in una scala di valori tale da poter determinare quello superiore e vincente.
La forza di un punto è determinata dalla probabilità che questo venga legato (ossia ottenuto), quanto più è rara l'eventualità di realizzazione di un punto, tanto più esso è forte.
Queste regole sono valide per le varianti del poker che fanno uso del mazzo di 52 carte, come quello usato in genere nel poker sportivo. Se il mazzo è diverso, per la trattazione dei punti si rimanda alla voce della singola variante, vedi per esempio il poker tradizionale.

Scala reale (royal flush)

La scala reale, in inglese "royal flush" (letteralmente "colore reale"), è il punto più forte.
Esso è formato dalle 5 carte più alte di un solo seme. Sono dunque possibili solo 4 tipi di scale reali, una per ognuno dei quattro semi. Nelle specialità che prevedono l'Asso solo come carta di valore minimo, naturalmente, non possono esserci scale reali.
Poker scala reale.gif Questa è una scala reale di cuori.
Le quattro scale reali non sono equivalenti fra loro. Si segue la regola cuori quadri fiori picche (regoletta mnemonica: Come Quando Fuori Piove).

Scala a colore (straight flush)

La scala a colore (letterale traduzione dell'inglese "straight flush") è composta da 5 carte in sequenza dello stesso seme. In molte specialità del poker l'asso può aprire la scala (precedendo il 2 o la diversa carta più bassa del mazzetto) oppure chiuderla (seguendo il Re): quando l'asso apre la scala essa è detta scala minima, quando la chiude essa è detta scala massima, in uno stesso seme la scala massima e più alta della minima. Per semi differenti avremo che per la regola di importanza dei semi(cuori, quadri, fiori, picche): la scala minima di cuori è battuta dalla massima di picche.
La scala reale può essere vista come scala a colore con l'Asso come carta alta.
Poker scala colore.gif Questa è una scala a colore nella quale il 5 è la carta più alta. In questo caso l'asso apre e quindi assume il valore minimo. In caso di più scale a colore vince quella con la carta più alta; in caso di ulteriore parità si segue la regola dei semi come sopra.
Vi sono 40 possibili scale a colore (comprese le 4 scale reali).

Poker (four of a kind)

Il poker, in inglese "four of a kind" (letteralmente quaterna), è un punto formato da 4 carte di stesso valore più una carta spaiata.
Poker poker.gif Questo è un poker di Re.
In caso di più poker vince quello di valore maggiore; in caso di parità[2] o si divide o si va al confronto del kicker e nel caso di ulteriore parità al suo colore.
Vi sono 624 combinazioni di poker possibili, con un mazzo di 52 carte.
È opportuno spiegare le differenze tra i vari tipi di poker (omaha, hold'em, italiano etc...) al fine di spiegare i punti. il valore dei punti è sempre proporzionale in maniera inversa alla probabilità che la combinazione in questione si verifichi. Nell'Hold'em il full house è molto meno probabile di un colore. Nel poker a 4 carte italiano invece il colore è più difficile che si verifichi rispetto ad un full.

Full (Full house)

Poker full.gif Questo è un full di Q (tris) e 2 (coppia).
Il full (in inglese full house) è un punto formato da cinque carte, ottenibile quando si hanno tre carte di uno stesso valore e le rimanenti due di uno stesso valore (ovviamente diverso da quello del tris). In altre parole il full si ottiene quando si ha in mano contemporaneamente una coppia e un tris, di valori diversi. Nel confronto tra due full, il più alto è quello che ha il valore del tris più alto (ad esempio, il full con un tris di 9 vince su quello con un tris di 4), indipendentemente dal valore delle coppie. Se sono in pareggio anche i tris, allora si confrontano le due coppie, di cui vince quella con valore più alto.
Probabilisticamente, esistono 3.744 combinazioni che danno full, perciò la probabilità di riceverne uno (in una mano di cinque carte) è \frac {C_{13}^1 C_4^3 \cdot C_{12}^1 C_4^2} {C_{52}^5} = \frac{13 \cdot 4 \times 12 \cdot 6}{2{,}598{,}960} \approx 0.14% .

Colore (flush)

Un colore è composto da cinque carte di uno stesso seme. È diverso dalla scala colore perché si può comporre anche con carte di diverso valore non consecutive.
Poker colore.gif Questo è un colore composto di sole picche.
In caso di più flush, vince il giocatore ad avere la carta più alta nella sua mano.
Vi sono 5.108 possibili combinazioni di colore, senza contare le 40 scale a colore (comprese le 4 scale reali).

Scala (straight)

Una scala è formata da 5 carte tutte in sequenza e solo da 5 carte e non tutte dello stesso seme. Se ci fossero più di 5 carte, il numero più basso viene contato come se fosse il kicker. Valgono le stesse considerazioni riguardo all'asso già prese analizzando la scala a colore.
Poker scala.gif Questa è una scala asso alta.
In caso di più scale vince quella che ha la carta maggiore più grande, se più scale hanno gli stessi valori numerici è pareggio. Quindi si potrebbe decidere se dividere la vincita in parti uguali oppure decidere se vince il seme superiore. Se si decide che deve vincere il seme superiore, allora la sequenza da rispettare è la seguente: cuori, quadri, fiori, picche.

Vi sono 10.240 possibili scale, delle quali 40 sono scale a colore e 4 reali.

Tris (three of a kind)

Un tris è composto da 3 carte di stesso valore e da due carte spaiate. Nelle specialità a carte comunitarie vengono distinti due tipi di tris: il "set" e il "trip". Il primo, a differenza della seconda, viene legato usando una sola carta comunitaria.
Poker tris.gif Questo è un tris di 5.
In caso di più tris vince quello che presenta la terna con carte di valor maggiore. Se le terne fossero equivalenti[2] o si divide o si va al confronto dei kicker e nel caso di ulteriore parità al colore della carta più alta.

Vi sono 54.912 possibili combinazioni di tre carte di stesso valore che non fanno anche un full; la probabilità di ricevere un tris in una mano da 5 carte è del \frac {54,912} {2,598,960} \approx 2.11% .

Doppia coppia (two pairs)

Una doppia coppia è composta da due carte di un valore, da altre due carte di un altro valore e da una carta spaiata.
Poker doppia coppia.gif Questa è una doppia coppia di 7 e 4. Solitamente quando la si dichiara si dice "doppia al 7".
In caso di più doppie coppie vince quella con la coppia più alta. Se hanno la coppia di maggior valore uguale, vince il punto con la seconda coppia più alta. Se ancora non bastasse o si divide o si va al confronto del kicker e nel caso di ulteriore parità al colore in ordine della coppia più alta, di quella più bassa e infine del kicker.
Vi sono 123.552 possibili doppie coppie, che non sono anche full; la probabilità di ricevere una doppia coppia in una mano da 5 carte è del \frac {123.552} {2.598.960} \approx 4,75%

Coppia (one pair)

Una coppia è formata da due carte di stesso valore e da altre 3 carte di diverso valore.
Poker coppia.gif Questa è una coppia di 10.
In caso di più coppie vince quella di maggior valore. Se sono uguali le coppie, si divide.
Si può decidere inoltre di confrontare i kicker e nel caso di ulteriore parità il colore della carta più alta.
Vi sono 1.098.240 possibili coppie; la probabilità di ricerverne una in una mano da 5 carte è del \frac {1.098.240} {2.598.960} \approx 42,27% .

Carta isolata o carta alta (high cardno pair)

Questo punto, in inglese high card (carta alta) o no pair (nessuna coppia), ha diversi nomi. Comunemente corrisponde all'espressione "avere nulla", o "avere niente", "nessun punto" ecc.
Esso è composto da 5 carte di seme diverso tutte di valore diverso e non in sequenza.
Carta.gif Questo Re vale come carta isolata.
In caso di più mani di "carte isolate" vince quella con la carta più alta. Se questa è uguale o si divide o si va al confronto dei kicker e nel caso di ulteriore parità al colore della carta più alta.
Tra le 2.598.960 possibili mani, 1.302.540 non sono coppie o scale o colori. In mani da 5 carte, la probabilità è del \frac {1.302.540} {2.598.960} \approx 50,12% .

Nessun commento:

Posta un commento