venerdì 29 agosto 2014

odds in matematica

Odds

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Con il termine inglese odds in statistica si intende il rapporto tra la probabilità p di un evento e la probabilità che tale evento non accada (cioè la probabilità (1-p) dell'evento complementare)
\frac{p}{1-p}
Esempio: nella cittadina statunitense di Framingham, su un totale di 656 soggetti appartenenti alla classe di età fra 50 e 60 anni all'epoca della prima rilevazione, 130 di costoro svilupparono una coronaropatia durante un follow-up di 12 anni (Framingham Heart Study)[1]. La probabilità p dell'evento "sviluppo di una coronaropatia" è data dalla proporzione 130/656=0,20. L'odds di sviluppare una coronaropatia è: p/(1-p)=0,20/(1-0,20)=0,20/0,80=0,25; ossia, 1 a 4.
Il logaritmo naturale dell'odds \operatorname{ln}\left(\frac{p}{1-p}\right) è detto logit.
Il rapporto tra due odds è detto odds ratio, ed entrambi i concetti vengono usati frequentemente nella statistica sanitaria.

Nessun commento:

Posta un commento